Logo stampa
 
 

L'attività antifrode

Da sempre il Gruppo Unipol ha posto tra i suoi valori fondanti il rispetto della legalità.

Anche per il 2006 l’attività degli uffici antifrode delle Compagnie del Gruppo è stata improntata alla prevenzione e repressione di possibili fenomeni fraudolenti tramite adeguata istruzione dei casi oggetto di segnalazione, mettendo in atto le opportune forme di coordinamento con enti esterni (Autorità, Servizio Aree Speciali ANIA, Unità antifrode di altre Compagnie, ecc.) e con gli altri enti “interni” coinvolti nelle diverse vicende.

Ci riferiamo in particolare agli uffici periferici (Agenzie e Centri Servizio Liquidazione), che hanno il compito e la responsabilità di trasmettere tempestivamente – a fronte di situazioni di possibili anomalie - opportuna segnalazione ai competenti uffici Antifrode Direzionali e la cui attività è quindi imprescindibile per il contrasto ai fenomeni fraudolenti.

L’incremento delle segnalazioni verificatosi nel 2006 deve essere messo in relazione a due elementi: il forte calo che si era rilevato nel 2005, dato dall’introduzione di una normativa procedurale più attenta correlata al rispetto delle disposizioni previste in materia di privacy che aveva avuto come conseguenza un rallentamento dell’attività delle Unità antifrode e la maggior attenzione posta da alcuni Centri di Liquidazione di grosse dimensioni (in particolare i Centri Aurora di Roma e Napoli).

 
le frodi
 

Le procedure e le attività di segnalazione e repressione delle frodi sono comuni a tutte le Imprese del Gruppo, tenendo conto chiaramente della peculiarità di Linear che non opera tramite agenzie e di Navale Assicurazioni che ha in portafoglio una forte concentrazione di polizze intermediate da broker. Le agenzie Unipol e Aurora sono inoltre state oggetto nel tempo di specifici incontri sull’importanza della segnalazione di fenomeni fraudolenti.

 
segnalazioni
segnalazioni

Le segnalazioni in capo agli Uffici liquidativi di Direzione, hanno nel 2006 una maggiore incidenza, dovuta al notevole incremento avutosi negli ultimi anni del numero dei sinistri gestiti dalle sale di liquidazione accentrata (Bologna, San Donato Milanese, Napoli) relativamente ai rami che erano di gestione esclusiva dei CLG sul territorio.

 
causali di segnalazione

QUERELE

Nel 2006 il Gruppo Unipol ha presentato in complesso 461 querele, di cui 298 riferite alla fase assuntiva, ovvero a casi in cui dagli accertamenti disposti sono emersi aspetti di rilevanza penale nel comportamento di chi ha presentato documentazione per la stipulazione di polizze con una Compagnia del Gruppo; i reati più comuni in questo ambito sono la frode consumata, frode tentata, falso in scrittura privata.

Le altre 163 querele presentate si riferiscono alla fase liquidativa, relative quindi al comportamento dei soggetti coinvolti in un sinistro; in questo caso i reati più comuni sono la frode consumata e la frode tentata).

 
querele