Per la liquidazione dei sinistri, la Compagnia utilizza anche collaboratori esterni, liberi professionisti ed artigiani.
Si tratta di periti, accertatori, carrozzerie, medici e avvocati, figure che hanno un ruolo spesso determinante per il servizio all’utenza e per la quantificazione dei sinistri.
Con la costituzione della Direzione Centrale Liquidazione di Gruppo si è avviata la costituzione di una rete unificata di Gruppo dei fornitori dei servizi. Nel corso del 2006 è proseguita l’attività di unificazione delle rete peritali, che ha riguardato i periti RCG/RDP e Altri Danni ai Beni (Incendio, Furto e Rischi Tecnologici).
L’individuazione e la selezione di questi collaboratori è stata fatta valutando le necessità in termini numerici per una efficacia copertura territoriale, la competenza tecnica, la qualità delle prestazioni fornite, la tempestività dell’intervento e la modalità di rapporto con il cliente.
La realizzazione della rete unificata di Gruppo dei collaboratori mira a perseguire, ridisegnando anche le procedure interne, una maggiore efficacia ed efficienza organizzativa, oltre ad acquisire attraverso un servizio di qualità la sempre maggiore fiducia dei clienti.
Di particolare rilievo anche il contributo che questi fornitori possono dare rispetto alle problematiche antifrode: la conoscenza del territorio, l’analisi del dettaglio, la ricostruzione del sinistro ed il contatto con i testimoni, sono tutti momenti decisivi per prevenire e combattere efficacemente le frodi.
I PERITI
La rete unificata dei periti, i collaboratori del Gruppo Unipol che si occupano dei danni materiali, complessivamente, è costituita da più di 900 persone ed è articolata in una serie di reti specialistiche:
Ai periti spetta il compito di valutare il danno ed accertare le cause e la responsabilità dei sinistri; la loro attività è determinante per una corretta quantificazione del danno e per la limitazione dei tentativi di speculazione.
Nel settore RCA/ARD, il Gruppo Unipol ha, per mezzo delle funzioni legate al web, ulteriormente incrementato lo strumento delle cosiddette “perizie di riscontro”, tendenti a verificare, in particolare, la congruenza tra i danni denunciati e quelli rilevabili dai mezzi coinvolti, per poter arginare e individuare i fenomeni speculativi.
Completata nel 2006, la rete unificata dei periti di Gruppo che si occupano di sinistri auto contempla oggi 548 periti RCA/ARD.
Il lavoro del perito in Unipol risulta semplificato e velocizzato dall’introduzione di Sertel. L’incarico, infatti, viene assegnato per via telematica immediatamente all’apertura del sinistro da parte del servizio di liquidazione di Gruppo; questo rende più veloce ed efficiente l’operato del perito, accorciando i tempi di intervento e tendendo a rendere informatizzati tutti i processi di liquidazione e i documenti relativi.
Il settore dei periti è in continua evoluzione: Unipol intende rafforzare il suo rapporto con i periti per favorire questo processo di evoluzione tecnico-professionale in corso e per fidelizzare maggiormente i propri collaboratori.
Sono stati svolti e sono in programma incontri tematici sulle politiche liquidative e di aggiornamento professionale con tutta la rete dei collaboratori esterni.
I CARROZZIERI
I carrozzieri sono artigiani che operano sul mercato; la maggioranza di essi collabora con Unipol in Convenzione.
Anche nel corso del 2006 è proseguito il progetto “carrozzerie gemellate” tra agenzie e autoriparatori di fiducia, al fine di migliorare sensibilmente la relazione con il cliente, permettendogli di sentirsi più tranquillo e garantito nella scelta del carrozziere.
Saranno infatti anche gli Agenti, come tramite della Compagnia verso i clienti, che aiuteranno i clienti danneggiati nella scelta delle carrozzerie di fiducia, le quali dovranno garantire affidabilità e qualità del servizio. Unipol effettua periodicamente, attraverso una struttura specializzata, controlli sull’affidabilità e la qualità del servizio prestato dalle carrozzerie collegate a Sertel.
A fine 2006 Unipol gestisce il collegamento diretto con oltre 2.600 carrozzerie, tramite il servizio Sertel, per l’erogazione delle liquidazioni per via telematica. Circa 1.200 di queste si sono impegnate ad offrire servizi aggiuntivi come l’auto sostitutiva gratuita o il ritiro/consegna della vettura presso il domicilio del cliente, oltre a garantire lapriorità nelle riparazioni.
MEDICI E LEGALI
Il processo di integrazione societario e le dimensioni raggiunte dal Gruppo Unipol hanno determinato l’esigenza del riordino delle figure professionali dei medici e dei legali.
Medici
L’obiettivo è quello di avere una rete di fiduciari costantemente aggiornata sulle problematiche relative alla valutazione dei danni e in linea con le politiche liquidative del Gruppo, al fine di ottenere una corretta valutazione del danno e la tempestiva liquidazione del “giusto risarcimento” al danneggiato
Il gruppo si affida ad una rete 340 medici ai quali si vuole garantire un quantitativo annuo standard di incarichi, per consentirne la fidelizzazione.
Legali
Ai legali fiduciari viene affidato il compito di tutelare al meglio gli interessi delle Società del Gruppo.
Il processo di integrazione del Gruppo ha comportato l’esigenza di unificazione della rete dei legali, che conta ora circa 670 professionisti.
Ad essi sono conferiti incarichi sul loro territorio di riferimento per tutte le Società del Gruppo, e all’inizio di ogni esercizio viene loro comunicato il numero presunto di incarichi che gli verranno attribuiti, per consentire di pianificare l’attività.