Nati alla fine degli anni settanta per promuovere l’immagine, l’identità e la missione sociale di Unipol Assicurazioni presso il suo pubblico di riferimento, i Consigli Regionali Unipol (CRU) sono strutture di concertazione e di discussione presenti in ogni regione italiana, composti dai rappresentanti delle Organizzazioni socie (CGIL, CISL e UIL, CNA, Confesercenti, CIA e Legacoop), oltre che dalle strutture aziendali di Unipol, in modo particolare quelle responsabili dei rapporti con la clientela.
Questo originale e peculiare sistema di relazioni tra Unipol ed il territorio, basato su una logica partecipativa e informativa, è volto innanzitutto a consolidare e ad ampliare il rapporto con le Organizzazioni Socie, secondo l’approccio inclusivo del modello cooperativo, componente originaria e tuttora principale in Unipol. Questo processo di coinvolgimento si è nel tempo allargato alle diverse rappresentanze delle comunità locali, istituzionali, economiche e della società civile portando a diversi momenti di incontro, riflessione, dibattito e collaborazione.
L’attività dei CRU riveste, quindi, un’importanza strategica perché consente di:
L'ORGANIZZAZIONE SUL TERRITORIO
I CRU sono presenti in tutte le regioni italiane e nelle due province autonome (Trento e Bolzano).
Sono operativi anche 26 Comitati Territoriali (a livello provinciale) e 8 Osservatori Regionali per la sicurezza promossi dal CRU e dalla Fondazione Cesar, che si occupano in modo specifico delle problematiche della sicurezza e della legalità nella Regione di competenza. Tutta la struttura è coordinata dalla Consulta dei CRU, che determina le linee programmatiche di attività.
L'ATTIVITA' NEL 2006
Nel 2006 si sono tenute 6 consulte nazionali, nel corso delle quali sono stati trattati alcuni temi principali:
L’attività di coinvolgimento e informazione dei diversi stakeholder si esplica anche attraverso le riviste “InformaCRU”, distribuite a quadri, dirigenti e funzionari delle Organizzazioni Socie e “InformaCRU News”, distribuito principalmente a dirigenti e quadri.
Inoltre, la consulta CRU promuove i seguenti siti web:
Il progetto è realizzato attraverso una intensa collaborazione con attori sul territorio e le società del Gruppo tra cui Sicurstrada, la Fondazione Cesar, l’Associazione Libera, gli Agenti Unipol (le Agenzie sul territorio come punto di ascolto), UniSalute (per l’aspetto sanitario e assistenziale) e Unipol Banca (per l’aspetto bancario e finanziario).
La Consulta CRU ha concluso con ASAPS (Associazione Amici e Sostenitori Polizia Stradale) un accordo importante: ritenendo fondamentale la necessità di investire sull’informazione online, Unipol ha inteso dare un servizio in più ai suoi assicurati e ai suoi collaboratori e in questa prima fase sperimentale a quelli appartenenti alle organizzazioni Socie e alle strutture Unipol, che grazie all’esperienza di Asaps, potranno essere aggiornati in tempo reale sulle novità e sulle notizie riguardanti la sicurezza stradale. Per l’assicurato Unipol sarà inoltre possibile fare domande e porre quesiti riguardanti la sicurezza stradale e il Codice della Strada in generale.