Il 7 ottobre 2006 è stato rinnovato il Contratto Integrativo Aziendale delle compagnie assicuratrici con sede legale a Bologna: Unipol Assicurazioni, Unisalute e Linear, in assenza di scioperi sindacali, dopo sei mesi di intense trattative fra i rappresentanti delle imprese e le rappresentanze sindacali aziendali. Lo stesso CIA è stato successivamente recepito da Quadrifoglio Vita con una delibera specifica del suo Consiglio di Amministrazione. Il 25 ottobre 2006 Navale Assicurazioni ha definito con le rappresentanze sindacali aziendali l’applicazione del Contratto Integrativo Aziendale, con riferimento a quanto era stato stabilito nell’accordo sindacale di fusione delle compagnie MMI Assicurazioni e MMI Danni in Navale Assicurazioni. Nella seconda metà del 2006 sono iniziate anche le trattative per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale di Aurora Assicurazioni che era scaduto alla fine del 2004.
Per quanto riguarda il nuovo CIA delle compagnie assicuratrici aventi sede legale a Bologna le principali novità sono le seguenti:
- Mobbing : per la salvaguardia della integrità morale e fisica del dipendente, viene istituita una Commissione bilaterale che ha lo scopo di individuare percorsi di approfondimento della materia al fine di prevenire l’insorgere di azioni lesive della dignità individuale.
- Formazione : viene istituita una Commissione bilaterale per approfondire le tematiche sempre più specialistiche relative alla formazione e per la realizzazione dei piani formativi attraverso l’impiego del Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario – FOR.TE.
- Part time : sono state ampliate le modalità di orario per il personale a tempo parziale, con l’obiettivo di favorire la conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro.
- Premio aziendale variabile (PAV) : è stata convenuta l’erogazione di un premio collegato all’andamento economico della capogruppo Unipol Assicurazioni, sulla base dell’utile lordo, ed è stato introdotto per la prima volta un’ulteriore premio collegato all’andamento economico dell’intero Gruppo Unipol sulla base dell’utile netto consolidato.
- Azioni : è stata convenuta per la prima volta l’assegnazione gratuita di azioni ordinarie di Unipol Assicurazioni per un valore che può variare secondo l’inquadramento del lavoratore.
- Previdenza Integrativa : è stato aumentato il contributo a carico dell’azienda, pari al 4% della retribuzione tabellare, per il personale iscritto al Fondo Pensione delle Imprese del Gruppo Unipol.
- Coperture sanitarie : sono state estese, oltre che al familiare fiscalmente a carico, anche al coniuge o convivente nonché ai figli conviventi. Inoltre, sono stati aumentati in modo significativo i massimali di copertura delle garanzie sanitarie già esistenti e sono state introdotte nuove coperture: per l’effettuazione delle terapie relative a malattie oncologiche o gravi, per l’assistenza ai portatori di handicap e tossicodipendenti, per l’acquisto, il noleggio o la riparazione di protesi, carrozzelle o stampelle e per l’acquisto di occhiali correttivi o lenti a contatto. Infine, è stato inserito un massimale aggiuntivo per visite specialistiche e per esami ed accertamenti correlati al periodo di gravidanza di un beneficiario delle coperture.
- Call center : sono stati definiti aumenti economici significativi, in grado di avvicinare la retribuzione degli operatori a quella del personale amministrativo, ed è stata convenuta una normativa comune per tutti i call center, con particolare riferimento alla diversificazione fra attività telefonica e non telefonica.
Il 30 ottobre 2006 si è conclusa la trattativa per il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale di Unipol Banca. Dopo 20 incontri con le organizzazioni sindacali aziendali, iniziati l’8 maggio 2006 ed effettuati in assenza di agitazioni sindacali, l’accordo sottoscritto ha determinato significativi avanzamenti nelle seguenti materie:
- Percorsi professionali : verranno attivati appositi percorsi professionali – accessibili sia al personale operante in Rete che in Direzione Generale – finalizzati a favorire la crescita professionale dei lavoratori anche attraverso la mobilità sulle posizioni a maggior contenuto professionale che si rendessero vacanti o che venissero individuate ex novo a fronte dello sviluppo della Banca. Tali percorsi, che creeranno opportunità concrete per i lavoratori interessati, verranno definiti attraverso la creazione di “schede di percorso” che ne dettaglieranno le varie tappe.
- Premio variabile aziendale : si sono definiti i parametri per l’eventuale erogazione del premio aziendale relativo agli anni 2006 e 2007. Tali parametri stabiliscono obiettivi di redditività (utile lordo della Banca), produttività (margine di intermediazione/dipendenti medi), efficienza (cost income ratio).
- Coperture sanitarie : si è provveduto a elevare i massimali di copertura delle garanzie sanitarie preesistenti, estendere le prestazioni previste dalla garanzia “Ricoveri e specialistica” e introdurre la copertura odontoiatrica. Quanto alle coperture assicurative in favore del personale, sono stati incrementati i massimali relativi alla polizza “invalidità permanente da malattia” e a quella “caso morte e invalidità permanente”. Si evidenzia, quale elemento di qualità, l’inaugurazione di un processo volto a realizzare una concreta uniformità di trattamento tra tutti i dipendenti del Gruppo, bancari e assicurativi.
- Previdenza complementare : è stata elevata la contribuzione aziendale nella misura dello 0,25% e fino ad un’aliquota massima complessiva pari al 4,50% a vantaggio dei dipendenti Unipol Banca iscritti al Fondo Pensione.
- Si è provveduto ad estendere la contribuzione a carico della Banca anche ai lavoratori assunti con contratto di “apprendistato professionalizzante” e di “inserimento”.
- Si sono inoltre definite provvidenze di natura sociale quali, ad esempio, l’aumento del numero di ore di permesso retribuito per la cura del figli, l’integrazione dell’indennità per le lavoratrici in condizioni di interdizione anticipata per maternità a rischio, l’incremento della somma annualmente erogata per i dipendenti con figli (o equiparati) a carico portatori di handicap.