Logo stampa
 
 

La mappa degli stakeholder

Il Bilancio sociale di un’azienda rendiconta ai propri stakeholder (portatori di interesse) e più in generale all’intera collettività in merito alle performance economiche, sociali ed ambientali raggiunte nell’esercizio di riferimento. Nel caso di Unipol il presente bilancio si caratterizza per essere il secondo in cui l’azienda riferisce dei risultati raggiunti a livello di Gruppo. Tale considerazione permette di comprendere meglio la molteplicità di stakeholder con cui l’azienda si relaziona nello svolgimento delle sue funzioni, oltre che l’importanza di definire una mappa che li rappresenti ed espliciti la relazione che viene a costruirsi nel corso del tempo.

La mappa degli stakeholder permette di considerare il posizionamento dei vari portatori di interesse in relazione a parametri quali:

  1. l’intensità della relazione
  2. la capacità di influire e/o condizionare l’attività dell’azienda.

Unipol ritiene molto importante rendicontare le performance raggiunte verso tutti gli stakeholder.

I lavoratori del Gruppo Unipol costituiscono una componente fondamentale per garantire la realizzazione della missione e il raggiungimento degli obiettivi della società.

Gli agenti e la rete distributiva rappresentano la struttura operativa del Gruppo sul territorio.

Quotata in Borsa dal 1986, Unipol pone una particolare attenzione verso gli azionisti, siano essi di maggioranza o facciano parte dell’azionariato diffuso.

Clienti del Gruppo Unipol possono essere sia aziende che persone singole.

Nel capitolo loro dedicato vengono illustrate le iniziative realizzate dal Gruppo nel corso del 2006.

Unipol si caratterizza per una relazione strutturata con le Organizzazioni socie, che vengono affrontate nel Bilancio in una scheda apposita (partner storici).

I fornitori di Unipol si suddividono in fornitori di beni e fornitori di servizi. Mentre i primi svolgono un ruolo non direttamente inerente il core business aziendale, i secondi hanno un ruolo importante nella stessa erogazione del servizio (alcuni esempi sono i periti, i medici ed i legali, i carrozzieri).

Il Gruppo collabora attivamente con la comunità in cui opera. Anche in questa edizione del Bilancio, come già nella precedente, si è voluto rendicontare la dimensione e la tipologia dei trasferimenti alla comunità.

Il Bilancio rendiconta in una parte apposita il crescente e diffuso impegno esercitato dall’intero Gruppo nei confronti del rispetto e della tutela dell’ambiente.

La Pubblica Amministrazione ha per Unipol un ruolo significativo. Per queste ragioni il Bilancio riporta le maggiori innovazioni introdotte in questo ambito nel corso dell’anno, ponendo l’accento sulle ripercussioni che queste hanno avuto sull’operato del Gruppo.

Le Autorità di vigilanza sono diverse, e l’attività di Unipol è soggetta al loro controllo, sia nell’ambito assicurativo che bancario.

 
immagine che mostra la mappa degli stakeholder di gruppo unipol