Logo stampa
 
 

Il codice etico

Il Codice Etico di Unipol Assicurazioni è un elemento importante del sistema di governance di Unipol: esprime i valori e i principi di riferimento della Società nello svolgimento della propria attività di impresa e nel rapporto con gli stakeholder. I valori sanciti nel documento, approvato dal Consiglio di Amministrazione il 12 dicembre 2005, sono quelli sui quali si è basata fin dalle origini l’attività sociale della Compagnia.

Unipol Assicurazioni si richiama ai grandi valori di civiltà e democrazia sanciti dalla Costituzione della Repubblica Italiana, dalla Costituzione della Comunità Europea e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, riconoscendo nella dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà e giustizia i pilastri del vivere civile.

Unipol Assicurazioni, nel perseguire la propria mission, si adopera affinché i valori ed i principi del Codice Etico siano recepiti e condivisi dalla proprietà, dalla direzione, dalle risorse umane, dai propri clienti e fornitori, dalle altre società del Gruppo e dalla società civile. In quanto strumento di autoregolazione, non imposto dalla legge, la cogenza del Codice risiede nel grado di adesione da parte degli stakeholder ai valori etici in esso enucleati.

A tutti è richiesto di operare con onestà e nella assoluta legalità, evitando qualunque comportamento illecito, anche se motivato dal perseguimento dell’interesse aziendale, e di adottare comportamenti responsabili e coerenti con i valori ed i principi in esso contenuti, quali:

  • il valore sociale e la conseguente responsabilità dell’impresa;
  • il rispetto assoluto dell’onestà e della legalità;
  • la tutela e la valorizzazione delle persone e della democrazia d’impresa;
  • l’affidabilità e la trasparenza del settore assicurativo;
  • la salvaguardia dell’immagine aziendale;
  • la concorrenza leale, la pubblicità corretta, la tutela della privacy;
  • la trasparenza nelle comunicazioni al mercato e nel rapporto con le Autorità di vigilanza
  • una corretta disciplina dei conflitti di interesse.

In materia di responsabilità sociale e ambientale, Unipol Assicurazioni dichiara il proprio impegno a perseguire uno sviluppo sostenibile, quindi non solo economico ma anche culturale e sociale delle comunità locali e a curare l’impatto ambientale della propria attività, prestando attenzione allo smaltimento dei rifiuti, ai consumi delle risorse energetiche e alle emissioni provocate, nella convinzione che sia possibile coniugare le esigenze di redditività dell’impresa con la salvaguardia dell’ambiente, la centralità della persona e la diffusione della cultura della solidarietà.

La scelta dei fornitori viene effettuata in base alla valutazione economica dell’offerta posto il rispetto dei principi del Codice Etico da parte degli stessi, con particolare riguardo alla tutela dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.

Unipol Assicurazioni contribuisce con iniziative, proposte e comportamenti concreti ad accrescere l’affidabilità e la trasparenza del settore assicurativo ed alla diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza.

Le risorse umane sono considerate parte integrante ed essenziale di Unipol Assicurazioni, che si adopera per garantire la tutela della salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e per promuovere la crescita delle professionalità e la condivisione delle conoscenze.

Sull’osservanza dei principi e delle norme di comportamento del Codice Etico di Unipol Assicurazioni, parte integrante delle obbligazioni contrattuali dei destinatari, vigila l’apposito Comitato Etico, ovvero l’Organismo di Vigilanza e Controllo di Unipol Assicurazioni istituito ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.

Il Codice Etico di Unipol Assicurazioni è condiviso da tutte le Compagnie controllate dalla Società e risulta coerente con il Codice Etico adottato dalle società controllanti Finsoe S.p.A. e Holmo S.p.A.