Logo stampa
 
 

La funzione di risk management

La solvibilitā delle imprese di assicurazione e la stabilitā del settore dipendono da un solido governo societario e dal buon funzionamento del sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi.

La circolare Isvap 577 (30 dicembre 2005), in linea con l’evoluzione del quadro regolamentare europeo verso un nuovo regime di solvibilitā maggiormente orientato ad un approccio per “rischi”, ha fornito alle imprese nuove indicazioni finalizzate alla realizzazione di adeguati sistemi di controllo interno e di gestione dei rischi.

A tale riguardo, come richiesto dalla normativa, č stata istituita in Unipol Assicurazioni la Funzione di Risk Management con delibera del Consiglio di Amministrazione del 12 maggio 2006, che ne ha definito i relativi compiti, conformi al dettato della suddetta circolare. 

L’istituzione della Funzione, che risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione, inaugura un nuovo processo di gestione dei rischi che abbraccia l’intera organizzazione aziendale. Compito della Funzione consiste nel dotare l’Impresa di metodologie e strumenti di misurazione tra loro integrati che consentano di individuare e valutare i rischi ritenuti significativi.

Nel corso del 2006, la Funzione ha elaborato un modello organizzativo di Risk Management di Gruppo, e sono state avviate alcune specifiche azioni progettuali di implementazione.

Il modello organizzativo di Risk Management sarā rivisto nell’ambito del progetto di riorganizzazione del Gruppo Unipol, al fine di rendere adeguato il sistema di gestione dei rischi alle nuove strategie di governance.