Al fine di prevenire il compimento di reati da parte di propri amministratori, dirigenti, dipendenti e collaboratori, il Consiglio di Amministrazione di Unipol Assicurazioni ha adottato, in data 12 dicembre 2005, un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 (di seguito Modello), ovvero un complesso organico di principi, regole, disposizioni e schemi organizzativi funzionali alla realizzazione e a una diligente gestione del sistema di controllo e al monitoraggio delle attività sensibili.
Il modello si compone di:
- una parte generale, che riassume le principali disposizioni del D.Lgs. n. 231/2001, identifica l’Organismo di Vigilanza, delinea i processi sensibili di Unipol Assicurazioni e la struttura delle deleghe, definisce i principi di comportamento generali validi per tutti i destinatari del Modello ed il sistema disciplinare;
- tre parti speciali, riguardanti le singole fattispecie di reato cui si applica la disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e che delineano i principi di comportamento specifici e le procedure aziendali per le aree aziendali maggiormente esposte;
- il Codice Etico di Unipol Assicurazioni;
- l’elenco dei reati contemplati dal D.Lgs. n. 231/2001.
- Sono, inoltre, elementi costitutivi del Modello il sistema di controllo interno di Unipol Assicurazioni, le procedure ed i protocolli adottati dalla Società, l’insieme delle procure e delle deleghe esistenti, il sistema sanzionatorio e disciplinare e le regole di corporate governance.
- Nell’ambito del monitoraggio costante delle attività aziendali, atto a prevenire la commissione dei reati e ad escludere la responsabilità amministrativa di Unipol ai sensi del decreto, viene richiesto:
- a quanti ricoprono posizioni di responsabilità, di ottemperare costantemente e scrupolosamente agli obblighi di direzione e vigilanza che spettano loro in funzione della posizione ricoperta;
- a tutti i dipendenti, di eseguire diligentemente le direttive e le disposizioni operative della Società e dei propri responsabili gerarchici, purché conformi alle leggi vigenti e non in contrasto con i contenuti del Modello e del Codice Etico.
L’Organismo di Vigilanza istituito ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 è composto dal Consigliere di Amministrazione non esecutivo e membro del Comitato per il Controllo Interno Sig. Francesco Boccetti, dal Direttore dell’Area Affari Generali e Legale Societario della Società Sig. Roberto Giay e dal Responsabile dell’Internal Auditing di Gruppo Sig. Ezio Francia.