Logo stampa
 
 

UniSalute

logo unisalute
Presidente e Amministratore Delegato
Maria Bettazzoni
Vice Presidente
Giulio Cesare Borzellino
Direttore Generale
Lorenzo Bifone

 

 
sintesi dei dati

L’identità

UniSalute nasce nel 1995 in coerenza con la missione di Unipol di far accedere ampie categorie di lavoratori a coperture integrative dello stato sociale. L’idea di fondo è stata quella di integrare le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, fornendo servizi di qualità a prezzi equi grazie a formule d’acquisto “collettivo” per prestazioni sanitarie private e pubbliche, in cui la Compagnia funge da tramite fra gli assicurati e le strutture sanitarie.

La Compagnia cioè non si limita a pagare i sinistri, ma contratta i costi delle prestazioni e affianca i clienti nelle scelte delle soluzioni migliori e più efficaci. I prodotti sono chiamati “Piani Sanitari”, e non “Polizze malattia”, proprio per evidenziare il fatto che affrontano globalmente il problema dell’assistenza sanitaria, secondo le diverse esigenze della clientela.

Il mercato di riferimento è costituito in larga parte da polizze collettive, in cui il datore di lavoro paga le coperture sanitarie come elemento della contrattazione aziendale. Se in una fase iniziale a beneficiarne sono state essenzialmente le categorie più affluenti, oggi questo tipo di benefit, soprattutto attraverso i Fondi sanitari aziendali o di categoria, si sta diffondendo a tutti i livelli. La volontà di evitare lunghe file di attesa e la maggiore possibilità di scelta di un medico hanno fatto sì che questo sia uno dei rami danni che cresce in maniera più consistente (si stima un +6,5% nel 2006).

Nel corso del tempo UniSalute, pur rimanendo fedele alla sua missione, ha ampliato il proprio raggio di azione a polizze collettive per tutte le categorie sociali, a polizze individuali e soprattutto a coperture per i nuovi bisogni della non autosufficienza e della assistenza ai soggetti deboli.

L’andamento di UniSalute anche nel 2006 è stato contraddistinto da una crescita positiva, che l’ha portata ad ottenere nel ramo Malattia una quota di mercato pari al 4,7%, con un posizionamento al 5° posto nel mercato italiano.

 
 

Relazione sociale

Il rapporto con gli stakeholder si basa sui valori ed i principi che caratterizzano il Gruppo Unipol. Il servizio al cliente è contraddistinto dall’assistenza globale in tutte le fasi tramite centrale telefonica, che velocizza e semplifica il processo, e dalla capillarità sul territorio delle strutture convenzionate.

clienti, personale, strutture e performance
clienti, personale, strutture e performance
 
clienti, personale, strutture e performance
 
“Ti vogliamo bene” e “Dovunque 6”
Il 2006 è stato caratterizzato dal lancio di due nuovi prodotti di assistenza con una forte connotazione etico – sociale, realizzati in collaborazione tra Unipol Assicurazioni e UniSalute. Novità assoluta per il mercato a livello europeo, dal 15 maggio 2006 è stata introdotta la garanzia di assistenza psicologica, offerta gratuitamente a tutti gli assicurati di Unipol iscritti alle Organizzazioni Socie che abbiano già sottoscritto una polizza RC Auto in regime di Convenzione Nazionale. “Ti vogliamo bene”, così è denominato il servizio, tutela con un’assistenza psicologica professionale e qualificata la persona che, coinvolta in incidente stradale direttamente o indirettamente, può sviluppare disturbi psicologici, dalla depressione ai sintomi psicosomatici.
Il progetto può contare sulla collaborazione di diversi soggetti: UniSalute per l’erogazione del servizio di assistenza, Unipol per la sua distribuzione presso i clienti, e anche il MOPI – Movimento psicologi indipendenti, Sicurstrada e l’Associazione Vittime della Strada. La garanzia è prestata gratuitamente su 597.157 polizze.
L’altra nuova garanzia di assistenza, denominata Dovunque 6, è offerta in abbinamento alla polizza RCAuto e fornisce le prestazioni di consulenza medica telefonica per infortunio o malattia, informazioni sanitarie telefoniche, informazioni in tempo reale su argomenti di interesse comune (traffico, orari treni e voli, parcheggi, alberghi, ristoranti, farmacie, ecc.).
 
valore
 
valore

I contributi alla collettività ammontano a 74.580 euro, e sono indirizzati prevalentemente verso le aree della sanità e del welfare.

Va tenuto presente che soprattutto per le tematiche afferenti il business di UniSalute, molte iniziative, convegni, seminari e pubblicazioni sono sostenuti di concerto con la Capogruppo e la Fondazione Cesar.

Tra i principali clienti di UniSalute si annoverano molte importanti aziende italiane ed internazionali, banche e organizzazioni:

AZIENDE: Abbott, ACE Insurance S.A. - N.V, Alfa Wasserman, ANAS, ART’E’ – FMR, Bonfiglioli, Colgate Palmolive, Colt Telecom, Datalogic, Delphi, Direct Line, Ducati, Fastweb, G.D., Gruppo Fininvest, Gruppo Fiorucci S.p.A, Gruppo GUCCI, Gruppo LA PERLA, Gruppo VORWERK FOLLETTO, Heineken, Hewlett Packard, Holding dei giochi (Gruppo Preziosi), I.M.A., Il Messaggero, Janssen & Cilag, Mediaset S.p.A, Medtronic, Panini, Philips, Poligrafici dello Stato, Renault Italia, Roche, Royal SunAlliance, S.I.A.E., Siae Microelettronica, Sacmi, Saeco, Siemens S.p.A., SISAL, SKY, Star, ST Microelectronics, Technogym, TNT, Trudi, Volvo, Zanichelli.

BANCHE: Banca di Trento e Bolzano, Banca Fideuram, Banca IMI, Cassa di Risparmio di Venezia, Friulcassa, Banca Mediolanum, Banca Monte Parma, Banca Nazionale del Lavoro, Banca Popolare dell’Adriatico, Banca Popolare di Novara, Banca S. Paolo Invest, Banco di Desio e della Brianza, BPM, Carilucca, CARISBO, Cassa di Risparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di Livorno, CREDEM, NEOS, UNICREDIT, UNIPOL Banca.

SERVIZI: Ascom, Cassa Depositi e Prestiti, Cassa Nazionale Commercialisti, Cassa Nazionale Consulenti del Lavoro, Cassa Nazionale Ingegneri ed Architetti, C.G.I.L. (per dipendenti), CNA, Confcommercio, Confesercenti, C.O.V.I.P., Dipendenti Reg. Emilia Romagna, Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Veterinari, UIL, Università Bocconi, Vigili Urbani di Prato.