Logo stampa
 
 

I sistemi informativi

SETTORE ASSICURATIVO

Nel corso del 2006 l’area Sistemi Informativi di Gruppo ha proseguito le iniziative già avviate nel precedente esercizio, sviluppando parallelamente alcuni nuovi progetti presso la Capogruppo e le altre società assicurative del Gruppo. Le attività più rilevanti sono di seguito sintetizzate.

  • Nell’area Vita è stato perfezionato ed avviato il contratto di collaborazione per la reingegnerizzazione dell’impianto Vita di Gruppo. Il progetto prevede l’intera riscrittura del parco applicativo Vita secondo tecnologie più innovative con lo scopo di rilasciare un impianto funzionale più flessibile, potente e completo, che consenta di supportare il business attraverso funzionalità più avanzate e la realizzazione di economie di scala nei sistemi applicativi;
  • è proseguita l’iniziativa di Gruppo orientata all’innovazione informatica nell’area Danni, Sinistri, Commerciale e Vita di Unipol ed Aurora, la cui conclusione è prevista entro il 2008;
  • sono stati effettuati interventi nei confronti della rete agenziale per consolidare alcuni progetti informatici, sia di dotazione hardware e software di sistema, che nell’area applicativa. È inoltre in corso una iniziativa nei confronti delle reti di Unipol ed Aurora, che prevede di integrare i rispettivi sistemi informativi con ulteriori funzionalità di supporto al marketing operativo. Sono in corso di valutazione le modalità di adozione della soluzione applicativa individuata, lo sviluppo di un piano di attivazione, il coinvolgimento dei punti pilota e tutte le altre attività propedeutiche necessarie;
  • nell’ambito del Datawarehouse è in corso un progetto di estensione del modello di elaborazione dati di secondo livello – ad uso analitico – utilizzabile in prospettiva anche dall’intero Gruppo. Sono state avviate attività di adeguamento dell’impianto di riferimento, propedeutiche all’utilizzo da parte degli utenti, per supportare la graduale estensione di tale soluzione alle principali Direzioni e supportarle nei loro processi di analisi commerciale, controllo di gestione, monitoraggio degli andamenti;
  • si segnalano inoltre le seguenti ulteriori attività: il rinnovo della piattaforma tecnologica delle agenzie Aurora, il potenziamento della sicurezza sugli accessi attraverso l’adozione dell’Identity management, il potenziamento del livello di sicurezza delle sale macchina di Bologna e di Milano e la messa a disposizione per l’intero Gruppo di una piattaforma di e-Learning.

SETTORE BANCARIO

Nel 2006 l’impegno è stato rivolto alla tradizionale attività di miglioramento del sistema informativo ed organizzativo aziendale con l’introduzione di nuove procedure per il costante adeguamento della struttura della banca e del Gruppo al mercato ed al progetto industriale.

I principali adeguamenti dei sistemi e dei processi in relazione a disposizioni legislative o normative di sistema hanno riguardato la nuova modalità di gestione delle segnalazioni e degli accertamenti per l’Agenzia delle Entrate, la nuova normativa riferita al pagamento tardivo degli assegni e le sanzioni conseguenti, l’obbligo di pagamento degli F24 tramite sistemi telematici, le innovazioni (introdotte dal cosiddetto Decreto Bersani) nelle modalità e nei termini di notifica delle comunicazioni connesse alle norme sulla trasparenza, la migrazione al nuovo sistema Corporate Banking Interbancario (CBI).

Inoltre sono state attivate numerose implementazioni che hanno consentito di incrementare l’automazione dei processi e degli iter amministrativi, ovvero di incrementare la quantità di strumenti informativi a disposizione degli operatori.

Da un punto di vista tecnico/strutturale la progettazione ed esecuzione del trasferimento delle società del Gruppo Bancario presso la nuova sede di Piazza Costituzione è stata sicuramente l’attività più importante. Ciò ha comportato una nuova organizzazione della infrastruttura di rete della direzione della banca, con la costruzione di due sale CED per consentire l’innalzamento del livello di affidabilità e disponibilità dei servizi tecnologici.