Logo stampa
 
 

La politica degli investimenti

investimenti e disponibilità ¬iquide

Le linee guida della gestione finanziaria per il settore assicurativo nel 2006 hanno continuato a privilegiare sia gli investimenti monetari a breve termine che l’attività di trading sul mercato obbligazionario ed azionario.

L’esigenza di ottimizzare il rendimento del portafoglio obbligazionario è stata perseguita attraverso l’operatività su opzioni a contenuto non speculativo e su attività di trading su titoli; entrambe hanno consentito di tradurre in beneficio economico la volatilità dei tassi d’interesse registrata nel periodo.

Il portafoglio obbligazionario ha visto diminuire la componente di investimento in titoli strutturati rimodellandone il profilo di rischio.

Per quanto riguarda il portafoglio azionario, si sono privilegiate azioni ad alta redditività e ad alta liquidità; per ridurne la volatilità si è proceduto ad effettuare una copertura su oltre un terzo della componente azionaria. Le azioni appartengono in prevalenza all’Eurostoxx 50 e in via residuale agli indici azionari più rappresentativi in Europa.

Al 31 dicembre 2006 la consistenza degli investimenti e delle disponibilità liquide del Gruppo ha raggiunto complessivamente 37.350 milioni di euro, con un incremento di 1.425 milioni di euro rispetto al 2005 (+4%).

Gli investimenti e le disponibilità del settore assicurativo ammontano a 31.553 milioni di euro (+ 2,5 % rispetto al 2005) e rappresentano l’84,5% del totale degli investimenti, mentre quelli del settore bancario ammontano a 8.695 milioni di euro (+ 11,0 % rispetto al 2005), costituiti per il 94% da finanziamenti e crediti verso clientela e banche.